La benedizione dei nuovi automezzi dei Concettini

Nella giornata di festa dell’Immacolata Concezione, Padre Matteo della Comunità dei Concettini di Cantù e cappellano dell’Ospedale Sant’Antonio Abate, ha benedetto le due autovetture Dacia Lodgy acquistate grazie all’aiuto degli amici benefattori e del Concessionario Autovittani.

Gli automezzi sono adibiti al trasporto dei nostri ragazzi presenti ogni giorno presso le Comunità di Cantù e di Erba (Villa Padre Monti).

Progetto “Tutti a tavola!!!”

Carissimi amici e benefattori,

Eccoci qui!

Per circa due anni non abbiamo proposto nuovi progetti da realizzare insieme a Voi per i ragazzi accolti nelle nostre Comunità alloggio, consapevoli che il covid-19 fosse diventato per tutti una priorità di fronte al quale tante necessità e desideri, giustamente, sono diventati secondari al dramma che tante famiglie hanno vissuto.

Ripartiamo, proprio in questo Natale ne sentiamo il bisogno, noi ed i nostri ragazzi nel tentativo di rincorrere e afferrare quella normalità che per molti è ancora tutta da riconquistare.

In questo tempo sospeso, tra un gel e una mascherina, tra una DAD, un tampone ed un vaccino, abbiamo impegnato i nostri ragazzi accolti nelle Case di Erba e Cantù nelle attività più varie: nel giardinaggio, nella musica, nel realizzare un programma radiofonico, nella costruzione di un pollaio e allevamento galline, con gare di cucina (stile Masterchef) tra i ragazzi.

E proprio dalla cucina desideriamo ripartire!

Ci siamo resi conto che l’occasione della preparazione dei pasti durante le attività di cucina nel periodo più complicato del Covid, ci ha permesso paradossalmente di riscoprire i nostri ragazzi in una dimensione più casalinga e maggiormente unita proprio quando la pandemia li aveva allontanati dalle loro famiglie e scuole.

Anche questo ci ha convinto della necessità di migliorare la qualità del cibo, dopo un lungo periodo di catering esterno, realizzando una cucina per preparare i pasti in casa per i nostri quasi 100 minori, offrendo un menù migliore, equilibrato secondo le esigenze della loro crescita.

Attraverso la condivisione del cibo si costruiscono le relazioni, ci si conosce sempre di più e ci si racconta quello che è successo durante la giornata; dal fatidico “Tutti a tavola!” inizia un momento molto importante nella vita quotidiana di ciascuno di noi.

Oltre ai nostri ragazzi la cucina potrà essere utilizzata per eventuali corsi, feste e occasioni di incontro per gruppi organizzati dalla nostra Casa, condividendo con voi questo dono.

Mentre ci avviciniamo al Santo Natale, ci rivolgiamo ora a Voi, che ci siete stati vicini in altre occasioni, per chiedervi di realizzare insieme la nostra cucina.

Realizziamo insieme il progetto “Tutti a tavola!!!” a favore dei ragazzi accolti

dall’Istituto Immacolata Concezione di Cantù e Villa Padre Monti di Erba!

Nel ringraziarvi anticipatamente per la vostra vicinanza, cogliamo l’occasione, a nome anche dei nostri ragazzi, della Comunità religiosa, di tutti gli educatori e collaboratori, per anticipare a voi ed ai vostri cari i nostri migliori auguri per un sereno S. Natale e un felice anno nuovo,

il Signore benedica e sostenga ogni vostro desiderio di bene. Buon Natale!                                                                                                                                                                                                                            

                                                                             La Comunità religiosa e                                                                           I Ragazzi dei Concettini

festa-di-ognissanti

Rubrica speciale in occasione della festa di tutti i Santi su Radio Mater

Giovani santi

 

“Non voglio vivere una vita piena di niente” Sandra Sabattini

“Tutti nascono originali ma molti muoiono fotocopie” Carlo Acutis

“Io sono di Gesù” Rolando Rivi

Son frasi emblematiche che racchiudono la vita di tre giovani ragazzi: la prima, Sandra, sogna una vita piena, non la vuole vuota ma  riempita di quell’amore che solo il donarsi agli altri può dare. Il secondo, Carlo, vuol vivere una vita dove ciascuno è un tassello messo con precisione nell’universo e non vi è tassello identico a quello. Il terzo, Rolando, desidera che la sua  vita sia riconoscere di appartenere pienamente a Cristo scegliendo di essere Suo per tutta la vita, senza tentennamenti e, come tassello unico, potrà donarsi agli altri.

Sono queste le tre figure che verranno presentate lunedì 1 Novembre alle 18 in diretta a Radio Mater per la trasmissione speciale “Giovani santi”.

Vi invitiamo all’ascolto per capire come poter rendere straordinario l’ordinario di tutti i giorni.

festa-del-beato-luigi-monti-a-saronno

I 100 anni delle Case argentine

Un secolo in Sudamerica

Le 4 M sono chiamati i 4 religiosi della Congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezio-

la-statua-della-madonna-di-oropane   che ben 100 anni fa hanno aperto la prima casa in Argentina.

Fratel Leandro Lobato ci racconta la storia attuale nel paese sudamericano.
E’ intervenuta in diretta la Signora Dorina, ultima nipote di uno dei 4 religiosi.
Padre Gianluca Ferrara ci presenta la Madonna di Oropa tanto cara al beato Luigi Monti che amava andare lì in pellegrinaggio. Quest’anno la statua della Madonna pellegrina è venuta al Santuario di Saronno per “restituire” la visita al beato.
Fratel Aldo Genova ci racconta la giornata del 22 settembre scorso (memoria liturgica del beato Lugi Monti) con la celebrazione liturgica a Saronno e il rinnovo dei voti di fratel Antonio, Gabriel e Jude oltre a Fratel Aldo (35 anni di vita religiosa), Fratel Stefano Caria (25) e Padre Aldo Valentini (60) per le mani del superiore provinciale padre Giuseppe Pusceddu.