Il mese mariano con i Concettini di Cantù

Il Santo Rosario con Padre Monti

Nel mese dedicato alla Vergine Maria, i Concettini di Cantù non possono che confermare l’amore del beato Luigi Maria Monti per la “Mamma celeste”.

Come avviene ormai da molti anni, presso la cappella dell’Istituto Immacolata Concezione in Viale alla Madonna 20, per tutto il mese di maggio dal lunedì al venerdì alle 20.30, sarà possibile recitare il Santo Rosario insieme ai religiosi della comunità religiosa.

Inoltre, in ricordo delle date delle apparizioni della Madonna a Fatima (13 maggio, 13 giugno, 13 luglio, 13 agosto, 13 settembre e 13 ottobre), si terranno delle serate di preghiera con una processione, la preghiera del Santo Rosario e la celebrazione della Santa Messa.

Ricordiamo che negli altri mesi è possibile partecipare alla Santa Messa dal lunedi al sabato alle 6.45 e la domenica alle 8.30.

L’Istituto Immacolata vi aspetta per trovare, nel silenzio della preghiera, un momento di ristoro quotidiano!

Tutti a Tavola…. anche a Pasqua!!

Carissimi Amici e Benefattori,

 

In occasione della S.Pasqua desideriamo porgervi i nostri più sentiti auguri e aggiornarvi sui progressi del nostro progetto “Tutti a tavola!”.

         Come ben saprete, il progetto prevede la realizzazione di una cucina professionale negli spazi al piano terra dell’Istituto Immacolata di Viale alla Madonna a Cantù. Nella nuova cucina  saranno preparati i pasti per tutti i minori accolti nelle Case di Cantù e Erba (un centinaio circa).

         I lavori sono iniziati qualche mese fa e volevamo aggiornarvi sui progressi. Purtroppo in corso d’opera è stata rilevata la necessità di rinforzare i solai e questo ha comportato un aumento dei costi che non avevamo preventivato. Le putrelle di acciaio sono state posate e ora possiamo riprendere con la parte dei lavori inizialmente programmata.

         Ad oggi, grazie allo sforzo e alla vicinanza di molti di voi, abbiamo raccolto   donazioni  per una cifra complessiva che si avvicina ai € 22.590,00. La spesa totale da sostenere però è aumentata di molto, tra spese di ristrutturazione e di acquisto delle attrezzature professionali. Pur comprendendo le difficoltà date dal tempo che stiamo vivendo, ci permettiamo di stendere ancora la mano per chiedere aiuto a terminare il progetto pensato.

         Nel ringraziarvi anticipatamente per la vostra vicinanza, cogliamo l’occasione, di augurare, a nome dei nostri ragazzi, della Comunità religiosa, degli Educatori e Volontari, i nostri migliori auguri per le prossime festività Pasquali.

 

Per informazioni contattateci al n. 031.714132 

o via mail 

info@concettinicantu.it

 

Si è spento Don Mario Galbiati, missionario d’evangelizzazione con la Radio

Don Mario è morto l’altro ieri sera poco prima delle 20, all’età di 92 anni ad Albavilla nella provincia di Como. Ha fatto della radio uno strumento di missione completamente al servizio del Vangelo, della Chiesa e delle famiglie.

Don Mario Galbiati, sacerdote della Chiesa ambrosiana e fondatore di Radio Maria e di Radio Mater. Era ammalato da tempo e in dialisi da circa vent’anni. 

Si è spento assistito dai componenti della Comunità di Maria. Là dove ha sede la sua ultima creatura, Radio Mater. Nato a Sant’Albino di Monza il 6 febbraio 1930, ultimo di sette figli, ordinato sacerdote il 28 giugno 1953 dal cardinale Ildefonso Schuster, don Mario già da novello sacerdote diede prova di una profonda devozione mariana e da una forte attività pastorale.

Per Don Mario, Maria, come per il Beato Luigi Monti, era la Mamma: un rapporto filiale, viscerale che non ammette mediazioni e dà forza spirituale ai suoi figli in cammino: “siamo figli di una Regina e tanto basta” diceva il Beato Luigi ai Confratelli.

La nostra Famiglia religiosa ha collaborato sia durante l’esperienza della prima Radio che ora con Radio Mater con programmi legati al Beato Monti, alle nostre attività nel mondo.

Don Mario ha potuto conoscere tanti Confratelli e complimentarsi per l’Opera grande della nostra Famiglia nel mondo; aveva approfondito la conoscenza con le biografie dei nostri Fratelli per i quali si sono aperte le cause di canonizzazione e beatificazione e ogni giorno offriva per loro una decina  dei suoi molti rosari quotidiani.

Ora, proprio alla vigilia del triduo pasquale, don Mario si è ricongiunto alla sua «Mamma celeste», perché come diceva, «quanto è accaduto lungo il mio cammino è opera sua, è lei che muove il cuore».

Ti affidiamo a Lei, alla Mamma e all’abbraccio eterno con il Padre di ogni consolazione. Da lì sostenete l’Opera che da tanti anni dà conforto e aiuto a tanti in difficoltà, soli ed in cerca di una parola di salvezza.

Fr. Aldo

Un aiuto concreto per i profughi dall’Ucraina…

Lo scorso 16 marzo sono stati esattamente 72 anni dalla morte di Fratel Emanuele Stablum e vogliamo ricordarlo come figura che ci guidi soprattutto in questi duri giorni in cui le notizie sul conflitto russo-ucraino ci preoccupano sempre di più.

Fratel Emanuele  durante la Seconda Guerra Mondiale si è prodigato nell’ aiuto verso chi, in quegli anni, scappava dalla guerra. È sul suo esempio che anche l’ istituto Immacolata Concezione e Villa Padre Monti, in collaborazione con le altre Istituzioni, vogliono aiutare chi oggi scappa dalla guerra. In questi giorni stiamo riflettendo e organizzando possibili aiuti verso le famiglie o i minori che presto arriveranno sul territorio e avranno bisogno del nostro supporto non solo per beni materiali, cibo e vestiario, ma anche per aiutarli a non sentirsi soli e abbandonati in terra straniera.

 

La missione dei fratelli concettini durante la guerra

Nella puntata de “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del beato Luigi Maria Monti” di marzo sono intervenuti:

  • Padre Gianluca Ferrara sulle lettere che il Beato Luigi Monti scriveva alle famiglie dei confratelli chiamati alle armi e in particolare a fratel Stanislao Guglielmetti; 
  • Fratel Ruggero Valentini e il diario di guerra di fratel Aristide Premoli;
  • Padre Jorge Romero e padre Aleandro Paritanti con alcune riflessioni sulle parole del Venerabile Fratel Emanuele Stablum.