Adolescenti: ieri e oggi

18 ANNI DI LAVORI IN CORSO.....

Era il marzo del 2006 quando “Lavori in corso: viaggio nel mondo dell’adolescenza” faceva il suo esordio ai microfoni di Radio Mater.

Nei 18 anni di trasmissioni, Fratel Aldo Genova ha potuto affrontare le diverse problematiche che ogni famiglia si trova ad affrontare quando è presente un adolescente in casa…

Fratel Aldo, insieme ad Alessandra, Gianluca e la psicoterapeuta Alida Melideo hanno ripercorso, nella puntata del 6 marzo 2023, anni di argomenti e si sono interrogati su quelli di ieri e quelli di oggi…

 

Quali sono i problemi principali tra adulti e adolescenti

  1. Comunicazione inadeguata: la mancanza di una comunicazione efficace può portare a malintesi, frustrazione e tensioni tra genitori e figli. I genitori possono avere difficoltà a capire le esigenze e i desideri dei figli, mentre i figli possono sentirsi incompresi.

  2. Disaccordo sulle regole: i genitori possono avere regole e aspettative diverse rispetto ai figli, e questo può portare a conflitti. I genitori possono sentirsi frustrati quando i figli non rispettano le regole, mentre i figli possono sentirsi limitati dalla rigidità dei genitori.

  3. Problemi finanziari: le difficoltà finanziarie possono creare tensioni tra genitori e figli, specialmente quando i figli sono dipendenti dai genitori per il sostentamento. I genitori possono sentirsi frustrati quando i figli non rispettano il denaro, mentre i figli possono sentirsi in colpa per aver bisogno di soldi dai genitori.

  4. Differenze generazionali: i genitori e i figli possono avere opinioni e valori diversi a causa della differenza di età e di esperienze di vita. Queste differenze possono portare a conflitti su questioni come la politica, la religione e lo stile di vita.

  5. Dipendenza tecnologica: l’uso eccessivo della tecnologia da parte dei figli può creare tensioni con i genitori. I genitori possono sentirsi preoccupati per la sicurezza online dei loro figli e per il loro benessere psicologico, mentre i figli possono sentirsi limitati dai controlli dei genitori sulla loro attività online.

 
 

 

Adulti e giovani: due generazioni lontane?

Gli adulti possono avere aspettative irrealistiche nei confronti degli adolescenti, come ad esempio pretendere che si comportino come adulti quando in realtà sono ancora in fase di sviluppo e apprendimento. D’altra parte, gli adolescenti possono sentirsi frustrati e sopraffatti dall’autorità degli adulti e dal loro desiderio di controllare le loro vite.

Inoltre, l’uso sempre più frequente dei social media può aumentare la distanza tra gli adulti e gli adolescenti, poiché questi ultimi possono sentirsi più a loro agio a comunicare con i loro coetanei online piuttosto che con i loro genitori o tutori.

Altri problemi che possono emergere includono le differenze di opinioni riguardo ai valori e alle priorità, come ad esempio la gestione del tempo libero, l’uso di sostanze stupefacenti e l’orientamento sessuale.

Per superare questi problemi, è importante che gli adulti adottino un approccio di ascolto attivo e cercare di comprendere le preoccupazioni e le prospettive degli adolescenti, promuovendo un dialogo aperto e rispettoso. Inoltre, è essenziale stabilire limiti chiari e coerenti, mantenere una comunicazione costante e incoraggiare lo sviluppo dell’autonomia e dell’indipendenza nei giovani.

Il servizio civile universale 2023: aperto il bando

Il servizio civile  è un’opportunità unica per i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di mettersi alla prova in progetti utili alla comunità e offre la possibilità di acquisire competenze professionali. E’ possibile scegliere tra diverse opzioni di progetto, che vanno dall’assistenza sociale alla tutela dell’ambiente, dalla cultura all’educazione. Sarai seguito da un tutor che ti aiuterà a sviluppare le tue capacità e a crescere come persona. Inoltre, avrai diritto ad un rimborso mensile per coprire le tue spese. Non perdere questa opportunità per fare la differenza e  costruirti un futuro migliore!

Il progetto in cui rientrano i Concettini di Cantù e Villa Padre Monti di Erba è “Qui nasce il sole”..

La nostra Alessandra (responsabile dei servizi educativi dell’Istituto Immacolata Concezione di Cantù) ha intervistato una delle ragazze che attualmente svolge il servizio civile nella Comunità di Cantù.

"QUI NASCE IL SOLE"

Qui nasce il sole è il titolo dei progetti di Servizio Civile delle nostre sedi. Anche quest’anno abbiamo 2 posti disponibili nella nostra sede di Erba e 2 posti per la sede di Cantù. 

Perchè fare Servizio Civile? Da ex Servizio civilista e oggi OLP potrei rispondervi con lo slogan famoso “perchè ti cambia la vita”. Ma sarei riduttiva… 

Il servizio Civile è un’opportunità per chi lo fa e per gli Enti che ospitano i giovani che fanno questa scelta.

Chi decide di fare questa scelta ha la possibilità di fare un’esperienza particolarmente significativa. E’ un’occasione di crescita personale  e professionale, nonché di avere un contributo economico mensile a fronte di un impegno medio di 25 ore settimanali.

Inoltre si contribuisce alla crescita del Paese, alla costruzione di Cultura basata sull’accoglienza, la collaborazione e la solidarietà. Il potenziale di questa scelta è molto vasto. 

E mentre il giovane si da questa possibilità di crescita, gli Enti “usufruiscono” del loro aiuto concreto nelle attività di tutti i giorni. 

Pochi giorni fa ho fatto queste domande alla nostra volontaria in Servizio Civile che da fine maggio svolge il suo servizio presso la Casa di Cantù. 

Si chiama Beatrice, ha 21 anni e abita in Provincia di Como. Ecco cosa le ho chiesto e cosa lei mi ha risposto:

Cosa ha significato per te fare “l’anno di servizio civile”?

“Per me è partita come un’esperienza di crescita personale, per passare un anno in cui avrei imparato qualcosa di nuovo e dare una mano dove ci sarebbe stato bisogno.

Hai iniziato questa esperienza e sei quasi a metà percorso. Ti senti diversa rispetto a quando avevi iniziato?

Mi sento più consapevole su certi aspetti che avevo  vissuto più “di pancia” all’inizio del mio Servizio Civile, soprattutto sulla conoscenza e sull’approccio con i ragazzi più piccoli che al momento possono essere, o sono, in difficoltà. I ragazzi mi hanno lasciato tante cose, momenti, esperienze e vissuti; so che me ne lasceranno altrettanti fino alla fine di questo percorso.”

Tu hai scelto di studiare tutt’altro rispetto al mondo del sociale. Come mai hai scelto di fare servizio civile in una struttura per minori?

“alle superiori ho studiato estetica per avvicinarmi al mio sogno di frequentare un’accademia di make-up che spazia dai trucchi più semplici (sposa/sfilata) a quelli più artistici e con effetti speciali. Ho conseguito anche un master di specializzazione. Quando ho fatto richiesta sapevo solo che sarebbe stato a contatto con i minori, ma non conoscevo bene che tipo di realtà mi sarei inserita. Mi aveva colpito però la descrizione e mi aveva incuriosito e ho pensato che poteva fare per me”

Cosa ti piace di più di quello che fai?

“mi piace molto stare con i ragazzi e le ragazze, parlar con loro, soprattutto quando si confidano, condividere momenti di gioco e divertimento. E’ bello vedere come cambia, nel tempo, il rapporto che hai con loro, quando cominciano a fidarsi ed affezionarsi creando un vero e proprio legame affettivo.”

 Ecco dalle sue parole ognuno può comprendere il potenziale di questa esperienza. Quindi giovani tra i 18 e i 29 anni (non compiuti) cosa aspettate? 

 Potete fare la domanda esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Volete saperne di più sul progetto e capire se avete i requisiti per poter accedere al Bando? potete contattarmi al numero 3516142977 o scrivere un’email a info@concettinicantu.it

Alessandra

Le ultime notizie dei Concettini su Radio Mater

Martedì 27 dicembre è andata in onda su Radio Mater l’ultima puntata del 2022 de “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del Beato Luigi Monti”, trasmissione in onda ogni quarto martedì del mese dalle ore 21.10 e condotta da Fratel Aldo Genova nuovo superiore provinciale della Provincia italiana.

 

La dottoressa Alessandra Oricchio ha presentato il Bando del Servizio Civile Volontario (aperto lo scorso 15 dicembre fino al prossimo 15 febbraio 2023) al quale possono aderire giovani (italiani e stranieri in possesso di permesso di soggiorno) dai 18 ai 28 anni (non superati) e prevede un compenso di circa 430 euro mensili a fronte di 25 ore settimanali e una formazione garantita. Per le case di Cantù (Istituto Immacolata) ed Erba (Villa Padre Monti) sono disponibili 2 posti per ciascuna delle case. Il giovane svolgerà mansioni di aiuto agli educatori. Il progetto per le due case è quest’anno chiamato “SOLE CHE NASCE”. I giovani (in possesso dello SPID) che fossero interessati ed avessero difficoltà per aderire potranno far riferimento al sito www.cescproject.org

Dalla voce di un religioso abbiamo potuto ascoltare la sua esperienza di due mesi in terra sudamericana. A Cordoba la famiglia religiosa montiana è coadiuvata da numerose figure laiche nella gestione di ben tre scuole molto importanti nel territorio.

Fratel Stefano Caria, direttore della Comunità di Polistena, ha potuto raccontare il XVIII Capitolo Provinciale svoltosi a Roma dall’ 11 al 18 dicembre che ha visto l’elezione a nuovo superiore di Fratel Aldo e lo stesso Fratel Stefano come segretario. Oltre ai temi principali (Formatore, Fondatore, Formazione) sono state gettate le basi sulle attività da proporre per il prossimo bicentenario della nascita del beato Luigi Monti nel 2025.

Padre Gianluca Ferrara, intervenuto dalla Casa Madre di Saronno, ci ha raccontato la storia del presepe fin dalla sua nascita. Presso il Santuario di Saronno è stato allestito all’ingresso una natività con statue a grandezza naturale e con un Bambin Gesù proveniente da Betlemme. Al seminterrato dello stesso Santuario è possibile visitare la mostra dei presepi (Diorami e presepi meccanici) nelle giornate di 1-6-7-8 gennaio dalle 15 alle 18. Gruppi e scuole possono chiamare direttamente il Santuario per organizzare visite guidate anche in altre date.

Infine, Padre Aleandro Paritanti ha proposto la sua consueta catechesi con il “racconto” del suo natale presso la RSA di Velletri “Il pigneto”.

8 dicembre: i Concettini di Cantù in festa

Ritornare a festeggiare la festa dell’otto dicembre dopo il lungo periodo del Covid è stato un momento di grande gioia per noi “Concettini”, attorniati dai nostri ragazzi, Collaboratori, amici e sostenitori che hanno condiviso con la Comunità religiosa tutta la giornata.

Giornata iniziata tradizionalmente con la santa Messa solenne presieduta dal nostro Padre Matteo e concelebrata da Don Emanuele e Don Fidelmo, Parroco dell’Unità pastorale cittadina, inoltre erano presenti Parlamentari, Assessori comunali e tanti amici con i quali condividiamo la missione educativa in favore dei nostri ragazzi delle due Case comasche.

L’occasione è stata propizia per benedire la nuova cucina realizzata per poter assicurare i pasti giornalieri nelle Case di Erba e Cantù. Abbiamo concluso così la campagna di raccolta fondi “Tutti a tavola” e abbiamo lanciato per il prossimo Natale un progetto di gemellaggio con una Casa che accoglie minori a Nuzvid, nell’Andhra Pradesh (INDIA), per sostenere l’accoglienza di tanti bambini orfani e bisognosi di assistenza. 

I religiosi concezionisti presenti (Fratel Aldo, Padre Matteo e Fratel Antonio) come da tradizione, hanno rinnovato i loro voti.

Per rendere ancor più allegra la giornata, i due istituti: Concettini di Cantù e Villa Padre Monti di Erba si sono sfidati in una gara di torte… chi avrà vinto? La domanda deve essere rivolta ai fortunati presenti che hanno potuto assaggiarle tutte!

La festa del Beato Luigi Monti

Luigi e la sua "eredità"

Giovedì 22 settembre alle 20.30 presso la Casa Madre di Saronno è stata celebrata la memoria liturgica del Beato Luigi Maria Monti.

Il Santuario si è riempito di religiosi, amici, volontari e operatori della Congregazione dei Figli dell’Immacolata. La Santa Messa è stata presieduta dal Vicario generale Padre Giuseppe Pusceddu e concelebrata dai Confratelli provenienti da diverse Case . P Giuseppe ha tenuto a ricordare, durante la sua omelia (il Vangelo è stato proclamato dal Rettore del Santuario padre Gianluca), che seppur siano pochi i religiosi Concezionisti in tutto il mondo, tutti coloro che  a qualsiasi titolo sono vicini alla  famiglia montiana devono ritenersi chiamati a pregare per l’Opera che Padre Monti ha fondato, come se di questa famiglia ne fossero parte integrante.

All’ambone per le letture si sono alternati il Vicario provinciale Fratel Aldo e l’Hermano Leandro, mentre Fratel Ruggero ha letto le preghiere dei fedeli.

Ricordiamo che nella Concelebrazione erano presenti  Padre Michele Perniola Generale uscente e il nuovo Superiore generale Padre Benny, e proprio nelle mani di quest’ultimo Fratel Antonio e Fratel Jude hanno  rinnovato i loro  voti.

Non possiamo non ricordare che esattamente pochi metri più sotto a quel pavimento riposa silenzioso il nostro Beato. Le greche color grigio partono proprio dalla parete dietro all’altare per arrivare alla tomba di Luigi.

E allora nel silenzio del cuore ci pare di sentire Padre Monti che ci invita a prendere per mano la sua “eredità”: la carità, che altro non è che un sinonimo della parola amore, vissuta con silenzio. È arrivato il momento di allentare le briglie al “gagliardo puledro”. È arrivato il momento di aprire quelle mani che troppe volte sono state serrate, è arrivato il momento di vedere nel prossimo un malato o un orfano da accogliere, perché nessuno che si presenta davanti a noi può non dirsi malato  o orfano di qualcuno o di qualcosa.

Padre Monti oggi ci chiede di portarlo fuori da quella cripta, di aiutarlo a salire le scale ed uscire dal Santuario a lui dedicato, perché Luigi è uomo di azione, è uomo di fatti e ci invita, silenziosamente, a tirarci su le maniche perché c’è ancora tanto da fare, fidandoci dell’Immacolata Madre e ricordandoci che, se sarà necessario, cedere il nostro “materasso” a un fratello ci aiuterà ad ereditare il Cielo.