Le ultime notizie dei Concettini su Radio Mater

Martedì 27 dicembre è andata in onda su Radio Mater l’ultima puntata del 2022 de “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del Beato Luigi Monti”, trasmissione in onda ogni quarto martedì del mese dalle ore 21.10 e condotta da Fratel Aldo Genova nuovo superiore provinciale della Provincia italiana.

 

La dottoressa Alessandra Oricchio ha presentato il Bando del Servizio Civile Volontario (aperto lo scorso 15 dicembre fino al prossimo 15 febbraio 2023) al quale possono aderire giovani (italiani e stranieri in possesso di permesso di soggiorno) dai 18 ai 28 anni (non superati) e prevede un compenso di circa 430 euro mensili a fronte di 25 ore settimanali e una formazione garantita. Per le case di Cantù (Istituto Immacolata) ed Erba (Villa Padre Monti) sono disponibili 2 posti per ciascuna delle case. Il giovane svolgerà mansioni di aiuto agli educatori. Il progetto per le due case è quest’anno chiamato “SOLE CHE NASCE”. I giovani (in possesso dello SPID) che fossero interessati ed avessero difficoltà per aderire potranno far riferimento al sito www.cescproject.org

Dalla voce di un religioso abbiamo potuto ascoltare la sua esperienza di due mesi in terra sudamericana. A Cordoba la famiglia religiosa montiana è coadiuvata da numerose figure laiche nella gestione di ben tre scuole molto importanti nel territorio.

Fratel Stefano Caria, direttore della Comunità di Polistena, ha potuto raccontare il XVIII Capitolo Provinciale svoltosi a Roma dall’ 11 al 18 dicembre che ha visto l’elezione a nuovo superiore di Fratel Aldo e lo stesso Fratel Stefano come segretario. Oltre ai temi principali (Formatore, Fondatore, Formazione) sono state gettate le basi sulle attività da proporre per il prossimo bicentenario della nascita del beato Luigi Monti nel 2025.

Padre Gianluca Ferrara, intervenuto dalla Casa Madre di Saronno, ci ha raccontato la storia del presepe fin dalla sua nascita. Presso il Santuario di Saronno è stato allestito all’ingresso una natività con statue a grandezza naturale e con un Bambin Gesù proveniente da Betlemme. Al seminterrato dello stesso Santuario è possibile visitare la mostra dei presepi (Diorami e presepi meccanici) nelle giornate di 1-6-7-8 gennaio dalle 15 alle 18. Gruppi e scuole possono chiamare direttamente il Santuario per organizzare visite guidate anche in altre date.

Infine, Padre Aleandro Paritanti ha proposto la sua consueta catechesi con il “racconto” del suo natale presso la RSA di Velletri “Il pigneto”.

8 dicembre: i Concettini di Cantù in festa

Ritornare a festeggiare la festa dell’otto dicembre dopo il lungo periodo del Covid è stato un momento di grande gioia per noi “Concettini”, attorniati dai nostri ragazzi, Collaboratori, amici e sostenitori che hanno condiviso con la Comunità religiosa tutta la giornata.

Giornata iniziata tradizionalmente con la santa Messa solenne presieduta dal nostro Padre Matteo e concelebrata da Don Emanuele e Don Fidelmo, Parroco dell’Unità pastorale cittadina, inoltre erano presenti Parlamentari, Assessori comunali e tanti amici con i quali condividiamo la missione educativa in favore dei nostri ragazzi delle due Case comasche.

L’occasione è stata propizia per benedire la nuova cucina realizzata per poter assicurare i pasti giornalieri nelle Case di Erba e Cantù. Abbiamo concluso così la campagna di raccolta fondi “Tutti a tavola” e abbiamo lanciato per il prossimo Natale un progetto di gemellaggio con una Casa che accoglie minori a Nuzvid, nell’Andhra Pradesh (INDIA), per sostenere l’accoglienza di tanti bambini orfani e bisognosi di assistenza. 

I religiosi concezionisti presenti (Fratel Aldo, Padre Matteo e Fratel Antonio) come da tradizione, hanno rinnovato i loro voti.

Per rendere ancor più allegra la giornata, i due istituti: Concettini di Cantù e Villa Padre Monti di Erba si sono sfidati in una gara di torte… chi avrà vinto? La domanda deve essere rivolta ai fortunati presenti che hanno potuto assaggiarle tutte!

La festa del Beato Luigi Monti

Luigi e la sua "eredità"

Giovedì 22 settembre alle 20.30 presso la Casa Madre di Saronno è stata celebrata la memoria liturgica del Beato Luigi Maria Monti.

Il Santuario si è riempito di religiosi, amici, volontari e operatori della Congregazione dei Figli dell’Immacolata. La Santa Messa è stata presieduta dal Vicario generale Padre Giuseppe Pusceddu e concelebrata dai Confratelli provenienti da diverse Case . P Giuseppe ha tenuto a ricordare, durante la sua omelia (il Vangelo è stato proclamato dal Rettore del Santuario padre Gianluca), che seppur siano pochi i religiosi Concezionisti in tutto il mondo, tutti coloro che  a qualsiasi titolo sono vicini alla  famiglia montiana devono ritenersi chiamati a pregare per l’Opera che Padre Monti ha fondato, come se di questa famiglia ne fossero parte integrante.

All’ambone per le letture si sono alternati il Vicario provinciale Fratel Aldo e l’Hermano Leandro, mentre Fratel Ruggero ha letto le preghiere dei fedeli.

Ricordiamo che nella Concelebrazione erano presenti  Padre Michele Perniola Generale uscente e il nuovo Superiore generale Padre Benny, e proprio nelle mani di quest’ultimo Fratel Antonio e Fratel Jude hanno  rinnovato i loro  voti.

Non possiamo non ricordare che esattamente pochi metri più sotto a quel pavimento riposa silenzioso il nostro Beato. Le greche color grigio partono proprio dalla parete dietro all’altare per arrivare alla tomba di Luigi.

E allora nel silenzio del cuore ci pare di sentire Padre Monti che ci invita a prendere per mano la sua “eredità”: la carità, che altro non è che un sinonimo della parola amore, vissuta con silenzio. È arrivato il momento di allentare le briglie al “gagliardo puledro”. È arrivato il momento di aprire quelle mani che troppe volte sono state serrate, è arrivato il momento di vedere nel prossimo un malato o un orfano da accogliere, perché nessuno che si presenta davanti a noi può non dirsi malato  o orfano di qualcuno o di qualcosa.

Padre Monti oggi ci chiede di portarlo fuori da quella cripta, di aiutarlo a salire le scale ed uscire dal Santuario a lui dedicato, perché Luigi è uomo di azione, è uomo di fatti e ci invita, silenziosamente, a tirarci su le maniche perché c’è ancora tanto da fare, fidandoci dell’Immacolata Madre e ricordandoci che, se sarà necessario, cedere il nostro “materasso” a un fratello ci aiuterà ad ereditare il Cielo.

la cucina professionale per i concettini di cantù e villa padre monti di erba sta per essere ultimata

Tutti a Tavola!!! Ci siamo quasi….

Manca davvero poco!

donazione

Carissimi Amici e Benefattori,

         Il traguardo per la realizzazione della cucina, ove si prepareranno i pasti per i nostri ragazzi accolti nelle Case di Cantù e Erba, è ormai prossimo.

     Ad oggi, grazie allo sforzo e alla vicinanza di molti di voi, abbiamo raccolto donazioni per una cifra complessiva di  €31.250,00, che saranno di aiuto nel pagamento delle spese per la ristrutturazione ad oggi sostenute.

         

I prossimi passi vedranno l’acquisto delle attrezzature professionali e dei vari utensili e strumenti che serviranno ai cuochi per svolgere il loro lavoro.

tritacarne
pelapatate
planetaria
sterilizzatore
coltelli pentole
spremiagrumi
estrattore
frullatore

Grazie per la vostra vicinanza e un saluto a nome dei nostri ragazzi, della Comunità religiosa, degli Educatori e Volontari!!!!

Ecco come contribuire:


Effettuare un bonifico direttamente sul nostro conto corrente:

Cassa rurale ed artigiana di Cantù

IBAN: IT 26 G 08430 51060 000000963595

 

Causale: Progetto “Tutti a tavola!!!”

In questo caso non si potrà usufruire dei benefici fiscali.

Effettuare un bonifico sul conto dell’Associazione  “Amici di Padre Monti” – Onlus.

Banca Intesa San Paolo

IBAN: IT 10 Y 0306 9050 6610 000000 3849

Causale: Progetto “Tutti a tavola!!!” a  favore dell’Ist. Immacolata Concezione di Cantù.

In questo caso si potrà usufruire dei benefici fiscali previsti dalla normativa vigente

Oppure seguire le indicazioni per le donazioni tramite Paypal o con la piattaforma di Crowfunding della Fondazione Comasca che troverete all’interno del nostro sito

Riascolta la puntata di Giugno dell'”Alfabeto della carità”

Sta per iniziare il 34^ Capitolo Generale

Nella puntata di Giugno su Radio Mater la testimonianza di Gabriel Sampula giovane novizio, il ringraziamento del novello sacerdote Padre Gianluca Ferrara a Radio Mater per la partecipazione dei fedeli alla Santa Messa nella Cappellina di Albavilla, Padre Giuseppe Pusceddu ci ha invece spiegato cos’è il Capitolo Generale della Cfic che avrà inizio il prossimo 11 luglio e la consueta catechesi di Padre Aleandro.