Fratel Gianluca Ferrara prosegue il cammino verso il sacerdozio

Altra importante tappa per Fratel Gianluca

Nella solennità della Santissima Trinità, la Comunità religiosa della Casa madre di Saronno si è stretta intorno al suo Superiore Fratel Gianluca Ferrara che ha ricevuto il ministero del Lettorato da S. Ecc. Mons. Paolo Martinelli, Vicario episcopale per i religiosi della Diocesi di Milano.  Chi frequenta abitualmente la nostra Casa di Cantù lo ricorda per i tanti anni passati da Fr. Gianluca per il suo servizio ai ragazzi ospiti delle nostre Comunità alloggio.

Attraverso il ministero del Lettore, cioè la proclamazione della parola di Dio nella liturgia,  il Cristo risorto si fa realmente presente tra i fedeli e dona loro il suo Spirito per la glorificazione di Dio Padre e la loro santificazione.

I presenti alla  celebrazione – confratelli dalle  Case vicine,  parenti e  amici –  hanno pregato  e festeggiato fr. Gianluca  e il tutto si è svolto in un clima di ordinata semplicità, in ossequio alle norme emanate per il corona virus, in attesa di tempi migliori e favorevoli per un maggior concorso dei fedeli al Santuario del Beato Luigi Monti.

 

Desideriamo qui ringraziare Mons. Martinelli per l’omelia dettata durante la Celebrazione e per le parole di benevolenza verso la nostra Famiglia religiosa che conosce da tempo e verso Fr. Gianluca che ha seguito in questo percorso che lo porterà, a Dio piacendo, verso l’Ordinazione sacerdotale.

 

Auguriamo a Fr. Gianluca ogni bene nel Signore per questo primo passo, nell’annuncio della parola di Dio  ricordando il Salmo“Signore apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode!” (Salmo 50,17) .

Fratel Aldo

 

lo-smartphone-e-i-bambini

Il primo smartphone dei nostri figli…

Mio figlio ha ricevuto il suo primo smartphone,
come mi dovrei muovere?

  • Impostare un limite di tempo allo schermo

Con la funzione “Controllo genitori”, puoi impedire che i tuoi figli usino il cellulare durante la notte o nelle ore scolastiche. Può essere consigliabile impostare un massimo di ore di uso al giorno o alla settimana, ciò può essere utile per impedire che divenga una vera e propria dipendenza.i-ragazzi-e-i-cellulari

  • Scegliere dei contenuti appropriati per l’età dei ragazzi

Verificare App e Social media utilizzati dai ragazzi e bloccare ciò che non si ritiene appropriato per la loro età.

  • Un ultimo utile consiglio

In caso di furto o smarrimento dello smartphone dei propri figli, sarebbe importante poter individuare da remoto il dispositivo per poter cancellare i dati e proteggere così la privacy della propria famiglia.

I Figli dell'Immacolata Concezione di Padre Luigi Monti raccontano le loro attività a Radio Mater

Cosa ti ha dato e tolto il tempo del Coronavirus

Nella puntata di “Lavori in corso” del mese di giugno Fr. Aldo, la dott.ssa Alessandra Oricchio, il dott. Maurizio Truncellito e Gianluca ripercorrono il lockdown nelle Comunità e nella loro vita.

Per ascoltare

clicca qui

festeggiare-la-pensione

Il “nostro” Sandro finalmente in pensione

Quando non vuoi andare in pensione…

In un momento delicato dal punto di vista economico come quello attuale, per molti giovani pare un miraggio trovare un lavoro e, di conseguenza, il sogno di avere una vecchiaia tranquilla grazie ad una pensione certa diventa un sogno lontanissimo. Eppure non sempre è tutto oro quello che luccica: lo sanno bene i molti over cinquanta che si avvicinano alla fine della propria carriera lavorativa o che da poco tempo sono in pensione. La gioia di liberarsi finalmente del lavoro si trasforma in una situazione poco piacevole, spesso perché sentono che viene a mancare quella quotidianità che era stata costruita negli anni e che li aveva formati.

La dott.ssa Chiara Rossi Urtoler, psicoterapeuta e docente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia e Studi Cognitivi di Modena sostiene che il momento di andare in  pensione sia  molto desiderato poichè si hanno grosse aspettative di aumentare il proprio benessere,   e di svolgere finalmente tutte quelle attività che non si aveva prima il tempo di fare. Si tratta invece, sempre secondo la Urtoler,  di un sostanzionso cambiamento di orari, routine, abitudini e stili di vita, che può recare un senso di disorientamento.

Perchè la pensione può disorientare?

Qualunque fosse il proprio compito, si era parte di un gruppo, di un’azienda, di un progetto e si aveva un ruolo ben preciso. Il proprio lavoro è una parte della propria identità, una parte di sé che contribuisce a definire chi siamo e come siamo. Questo vale in particolar modo per chi si è dedicato anima e corpo al proprio lavoro, lasciando poco spazio alle altre aree della vita.

Come superare il disagio post pensione?

Pensare ad un hobby  è un modo per prevenire e sopperire a questo disagio. I nuovi pensionati  possono trovarsi di fronte a delle  difficoltà nel momento di dedicarsi a tali attività di svago. Molti non sanno addirittura da dove partire perché non hanno mai dato spazio agli hobby e al  proprio tempo libero, pertanto non sanno cosa potrebbe interessare loro.

Quale consiglio per i neo pensionati?

Di recente un collaboratore della comunità di Cantù, chiamato da tutti semplicemente Sandro, è arrivato a questo traguardo molto tempo fa insperato. Sandro, instancabile e meticoloso lavoratore, ha fatto, non solo delle mura della struttura canturina ma soprattutto di coloro che la abitano, la sua seconda famiglia.un-collaboratore-dell-istituto-immacolata-va-in-pensione

Puntuale ogni mattina, con il suo immancabile cappellino e il pacchetto di sigarette che sporgeva dalla tasca della sua camicia, ha fatto del suo lavoro in comunità una vera e propria missione. Uno scarico che perdeva, un chiodo da appendere, “Sandro serve un raccordo per il bagno!” “In tre pezzi, nipples o riduzioni?” avrebbe risposto lui lasciando in grossi dubbi tutti….

Il suo ultimo giorno di lavoro… educatori e ragazzi della comunità lo hanno salutato ricordandogli che quello era davvero il suo ultimo giorno di lavoro tanto sperato…. eppure lui ha finto di non sentire… mettendosi come sempre le mani ai fianchi e guardandosi intorno per capire cosa ci fosse da fare…

Sappiamo che la comunità gli mancherà e anche adesso lo vedremo sicuramente aggirarsi nel parco dicendo: “Questo albero è da tagliare!” già con la sega in mano… non abbiamo necessità di dare consigli al pensionato Sandro perchè il suo tempo libero… il suo hobby… la sua famiglia sono la Comunità dei Concettini di Cantù e lui è un papà per tutta la Comunità…

Grazie Sandro… ci hai insegnato tante cose con la tua serierà, professionalità e anche la tua scarsa voglia di parlare.. ma bastava toccare l’argomento giusto… d’ora in poi quando ci diranno che non capiamo un tubo.. risponderemo: “In tre pezzi, nipples o riduzioni?”

 

Sandro-dei-concettini-va-in-pensione

centro-estivo-concettini-cantu

Prepariamoci al centro estivo

Come saranno i centri estivi dopo il lockdown?

Anche ai Concettini riparte il centro estivo

Partecipa al sondaggio se sei interessato a portare tuo figlio al centro estivo

Per partecipare al sondaggio sul Centro Estivo che sta per partire a Cantù presso i Concettini di Viale Madonna  clicca quibambini-al-centro-estivo

 

 

Dal 18 maggio si è dato il via  all’aperto, in parchi e giardini, per bambini  ed adolescenti, insieme ad operatori. Dal mese di giugno e per il periodo estivo, si darà il via  ai veri e propri centri estivi nelle scuole, oratori e ludoteche. Questo prevedono le linee guida per la gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza per il Coronavirus. Il documento, che è stato stilato dal Dipartimento politiche per la famiglia tenendo contro degli orientamenti della Società italiana di pediatria, del Comitato tecnico-scientifico e della Presidenza del Consiglio dei ministri, ha il compito di ripristinare «il diritto alla socialità ed al gioco» dei minori così compromesso durante acuta l’emergenza del Covid19 e «si intreccia fortemente con la conciliazione delle dimensioni di cura e lavoro da parte dei genitori».

Centri estivi

Le linee guida prevedono di preferire scuole – o sedi similari come ludoteche e oratori – dotate di un «generoso spazio verde» che consenta «attività all’aperto e diverse da quelle che caratterizzano l’attività didattica durante il calendario scolastico»: da prediligere quindi «attività ludiche» che consentano di passare la «giornata in modo disteso e piacevole», oltre che prevedere importanti limitazioni.

Chi può accedere ai centri estivi

«Le condizioni di salute dei bambini devono essere considerate con l’aiuto del pediatra». Il progetto deve essere circoscritto a «sottofasce di età» cosi da poter garantire omogeneità: verranno create fasce in base alla scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), alla scuola primaria (dai 6 agli 11 anni) ed alla scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni). Poichè si prevede un grande numero di domande, si devono prevedere «criteri di priorità» per «assicurare il sostegno ai bisogni delle famiglie con maggiori difficoltà nella conciliazione fra cura e lavoro» (pensiamo ad esempio a  situazioni in cui entrambi i genitori lavorano, nuclei familiari monoparentali, impossibilità di smart-working, situazioni di fragilità, ecc.). Nella graduatoria si dovrà tenere conto anche di eventuali disabilità del minore o condizione di fragilità della famiglia. minori-e-educatori-al-centro-estivo-cantu

Gruppi poco numerosi

Per poter rispettare il «distanziamento fisico è fondamentale l’organizzazione in piccoli gruppi» e di«diversi spazi» per lo svolgimento delle attività nel  del territorio di riferimento. Per questo motivo sarà importante  privilegiare  le attività in spazi aperti, anche se non in via esclusiva, e tenendo conto di adeguate zone d’ombra. In caso di attività al chiuso, sarà necessaria «l’aerazione abbondante dei locali» e tenere le finestre aperte per gran parte del tempo.

Rapporto numerico minori-operatori

Il rapporto  tra operatori e bambini (e adolescenti) fissato dal governo tiene in considerazione sia il grado di autonomia nelle attività comuni come il pasto o l’uso dei servizi igienici, sia la capacità dei minori di aderire alle misure di distanziamento sociale e prevenzione. Il rapporto minimo dovrà seguire queste indicazioni: per i bambini in età di scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni), il rapporto di un adulto ogni 5 bambini; per i bambini in età di scuola primaria (dai 6 agli 11 anni), il rapporto di un adulto ogni 7 bambini; per gli adolescenti in età di scuola secondaria (dai 12 ai 17 anni), il rapporto di un adulto ogni 10 adolescenti.

Formazione degli operatori e programmazione delle attività

Oltre alla verifica dei requisiti di formazione, sarà necessario prevedere un certo numero di supplenti disponibili in caso di necessità. Tutti gli operatori  devono essere formati sui temi della prevenzione dal Covid-19.  La stabilità dei gruppi e degli operatori è fondamentale per tracciare casi potenziali di contagio. Le attività svolte prevedono anche una pulizia approfondita (tutti i giorni) delle attrezzature utilizzate, il lavaggio delle mani dopo ogni attività, posate e bicchieri non dovranno essere condivise dai bambini. Sono vietate le attività che comprendano assembramenti di più persone..

Ingresso e uscita

i-bambini-a-cantu-e-erba-al-centro-estivoIl momento di arrivo e rientro a casa dei bambini ed adolescenti si dovrà svolgere senza assembramento. Pertanto sarà  opportuno «scaglionarne l’ingresso» ogni 5-10 minuti e organizzare «l’accoglienza all’esterno»per evitare che gli adulti accompagnatori entrino negli spazi dei centri estivi. Laddove possibile, saranno opportunamente differenziati i punti di ingresso dai punti di uscita, con individuazione di percorsi obbligati. Bambini e operatori devono lavarsi le mani con acqua e sapone o con gel igienizzante (da tenere fuori dalla portata dei bambini) prima in entrate e uscita. Sarà prevista una  procedura di triage: si dovrà chiedere ai genitori se il bambino o l’adolescente ha avuto la febbre, tosse, difficoltà respiratoria o è stato male a casa; dopo aver igienizzato le mani, si dovrà verificare la temperatura corporea. Lo stesso dovranno fare all’ingresso gli operatori.

Progetto educativo

Il gestore dei centro estivo deve garantire l’elaborazione di uno specifico progetto da sottoporre in anticipo all’approvazione del Comune. Nel  progetto si dovranno indicare gli spazi utilizzati, il numero e l’età dei bambini, l’elenco del personale impiegato, il calendario di apertura e l’orario quotidiano e le modalità di accoglienza e uscita in considerazione delle norme anti Covid-19.

 

I Concettini di Cantù stanno preparando come sempre un’estate che, seppur diversa dalle precedenti, sarà un momento di grande accoglienza, professionalità e di grande aiuto per le famiglie che, molto spesso non sanno dove lasciare i propri figli al termine delle lezioni scolastiche. Il centro estivo dei Concettini è uno dei pochi che prosegue per tutta l’estate fino  all’inizio del nuovo anno scolastico.

Vi aspettiamo!