fratel-emanuele-stablum-e-la-comunita-di-cantu

Fratel Emanuele Stablum: Giusto tra le nazioni

La storia di Fratel Emanuele Stablum raccontata a Radio Mater

Nella puntata de “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del beato Luigi Maria Monti di martedì 24 marzo è stata raccontata la storia di Fratel Emanuele.

Chi era quest’uomo del quale la comunità dei ragazzi dei Concettini di Cantù porta il nome?

Riascolta qui la puntata:

Ti ricordiamo che nella sezione apposita potrai trovare tutte le puntate precedenti.

Buon ascolto

 

 

chi-era-emanuele-stablum

16 Marzo 1950 – 16 marzo 2021: ricordando Fratel Emanuele Stablum….

anniversario-della-morte-di-fratel-emanuele-stablum

Il servo di Dio Fratel Emanuele Stablum: il ricordo nel giorno dell’anniversario della sua morte

E’ l’amore che trasforma: un giovedì diverso dagli altri…

È un giovedì come tanti altri: negli Stati Uniti hanno appena finito di festeggiare i 100 anni dalla pubblicazione de “La lettera scarlatta”, un romanzo che è già divenuto un classico della letteratura statunitense. Nulla lascia presagire che, un giovedì come tanti altri, può rappresentare per alcuni l’inizio per altri la fine.

Domani sarà un venerdì di digiuno, tra poco meno di un mese alcuni festeggeranno la Pasqua altri no.

Ma oggi sembra proprio essere un giovedì come tanti altri. Ci sono persone che riescono a far sembrare un giorno come lo sono tanti altri, ci sono invece persone che riescono a rendere straordinario anche un giovedì qualunque. La vita sta riprendendosi chi alla morte ha strappato numerose vite: è giovedì 16 marzo 1950 e non sarà più ricordato come un giovedì come tanti altri.

La notte del 26 agosto del 1909 Emanuele Stablum la trascorre camminando sotto la pioggia, occorrono forze fresche, c’è la guerra ed il governo austriaco ha bisogno di piazzare dei cannoni a protezione contro le truppe italiane. Emanuele fa del suo meglio ma il lavoro manuale non è scritto nel libro della sua vita. Quella notte è un giovedì, per alcuni è un giovedì come tanti altri… per altri no.

È il 1915 quando vede svanire il suo desiderio più grande, diventare sacerdote. Al Signore, che sorride ai nostri programmi, non serve un sacerdote, serve un medico: Emanuele non comprende, eppure il Signore sta esaudendo in maniera diversa il suo desiderio. Egli desiderava stare con Dio come invitava a fare il Beato Luigi Maria Monti, morto pochi anni prima, e il Signore non solo gli permette di stare con Lui, ma addirittura gli concede di guardarLo negli occhi ogni giorno attraverso i malati e diviene così medico con Spirito sacerdotale.

“E’ l’amore che trasforma” dirà, convinto che l’amore con la A maiuscola sia l’incontro con Dio, l’incontro che ti mette a nudo e ti concede la possibilità di vedere ogni cosa in modo diverso, trasformato appunto.

“Le mie sofferenze sono tutte misericordie di Dio verso di me”, queste le parole di Emanuele al suo direttore spirituale. Ai tanti “perché” detti nel silenzio del suo cuore accettando la richiesta dei suoi superiori di intraprendere gli studi di medicina, la misericordia di Dio è la risposta più bella.

Gli anni 43-44 sono anni tremendi, la guerra riempie gli ospedali, un po’ come oggi per cause diverse. Le stanze sono stracolme di feriti ma ci sono ancora letti vuoti. Emanuele decide così che quei letti possono essere riempiti dell’amore di Dio. “Chi salva una vita salva il mondo intero”, un pigiama donato e fatto indossare di corsa ed ecco che decine di uomini destinati a morire per mano d’uomo proseguiranno la loro storia. Ed è emblematica la testimonianza che la signora Carla Di Nepi fa ricordando i suoi genitori salvati da Emanuele: “Se non fosse stato per padre Stablum, io non sarei qui oggi a raccontarvi la storia della mia famiglia”. Anche quello sembra essere un giovedì come tanti altri… per altri no.

la-comunità-per-minori-emanuele-stablum

C’è una porta, al secondo piano della Comunità di Cantù, con un cartello: “Comunità Emanuele”. Quella è la scritta più grande, ma ad un occhio più attento si possono scorgere molte traduzioni in diverse lingue della parola: “Benvenuto”. Sono per tutti i “figli” che “l’amore che trasforma” di Emanuele ha generato, perché il concezionista “è il papà degli orfani che diventano perciò suoi figliuoli: provvede ai bisogni dei sofferenti, li cura e li assiste con amore paterno perché essi pure, per il fatto stesso che sono colpiti dalla sventura e hanno bisogno di una mano pietosa e di un cuore amorevole e di una mente superiore a cui affidarsi completamente diventano suoi figliuoli di elezione e spesso anche suoi figliuoli spirituali rigenerati a Cristo”.Fratel-Emanuele-Stablum-alla-comunita-di-cantu

Ogni qualvolta si chiede ad uno dei ragazzi della Comunità Emanuele se sanno chi sia Emanuele Stablum ci si sente rispondere: “Chi? Quello con gli occhiali?  Sarà un dottore… perché ha un camice!”. E quando poi si racconta   la storia di questo uomo col camice e gli si domanda: “Sai che significa?”, la risposta è sempre la stessa: “Allora è grazie a lui se non sono in mezzo ad una strada e ho un posto sicuro dove stare”. Tre anni, compreso il noviziato, passati da Fratel Emanuele nella casa di Cantù e quello sguardo che ti segue attraverso la sua foto appesa poco prima di salire le scale per la Comunità che porta il suo nome, sembrano accompagnare ciascuno di questi suoi “figliuoli” ad affrontare le fatiche della vita.

tomba-di-emanuele-stablum
La tomba di Fratel Emanuele Stablum presso l’IDI di Roma

Emanuele Stablum esala l’ultimo respiro da malato in un letto. Consumato dalla malattia che, destino beffardo, ha studiato per la sua tesi. Quel “tormento di un’anima” che come San Giuseppe Moscati ha saputo spesso ascoltare, questa volta è il  suo, seppure lo tenga stretto tra i denti o meglio, da “cercare sempre tra le pieghe di un dolore”, perché questa è volontà di Dio, una volontà che Fratel Emanuele   fatica a comprendere ma accetta e la fa sua.

È il 16 marzo del 1950: per alcuni quello è un giovedì come tanti altri…. Per altri no…

Preghiera per ottenere l’intercessione del Servo di Dio Emanuele Stablum

O Padre,

fonte della vita, ti ringraziamo per aver concesso al tuo servo Emanuele Stablum,

religioso e medico a te consacrato nel nome dell’Immacolata,

il dono di sanare il malato nell’anima e nel corpo e di essere pienamente obbediente

alla tua volontà nella prova della malattia e nell’ora della morte.

Concedi a noi, o Padre, per sua intercessione, di vivere nella fede l’amore verso gli infermi,

di godere sempre della salute fisica e spirituale e di ottenere la grazia che in particolare ti domandiamo.

Per Gesù Cristo nostro Signore. Amen

il-beato-luigi-monti-raccontato-a-radio-mater

Le ultime notizie dalle Case della Congregazione dei Figli dell’Immacolata

“L’alfabeto della carità” – la puntata di febbraio 2021

 

Nella puntata andata in onda martedi 23 febbraio 2021 “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del Beato Luigi Monti” su Radio Mater, sono intervenuti, oltre al conduttore fratel Aldo Genova,notizie-dal-monto-dai-concettini fratel Gianluca Ferrara superiore della casa madre di Saronno con una catechesi sulla figura di Padre Monti e San Giuseppe, Fratel Ruggero Valentini da Bovisio Masciago sulla figura di fratel Emanuel Stablum, padre Aleandro Paritanti con la sua consueta catechesi, padre Jorge Romero al rientro dall’Argentina dove ha potuto celebrare  la Santa Messa con in suoi familiari e Padre Gioacchino Santoro da Foz de Iguazu (Brasile).

ascolta il podcast ===> CLICCA QUI

riascolta i podcast precedenti ===>CLICCA QUI

la-messa-dai-concettini

Nel frastuono quotidiano un momento di silenzio

Da venerdì 5 febbraio alle 20.30 ricominciano, nel rispetto delle norme del Dpcm, “i primi venerdì del mese” presso i Concettini di Cantu’.

L’Adorazione Eucaristica silenziosa seguira’ alla celebrazione della Santa Messa.

Nella frenesia dei nostri impegni quotidiani, questo appuntamento può divenire, per ciascuno, una pausa ristorativa per l’anima.

La Comunità religiosa vi aspetta!

i-concettini-alla-radio

Il ricordo di Fratel Rolando Sebastiani e Padre Franco Sartori alla radio

Riascolta la  puntata de: “L’alfabeto della carità: itinerario educativo alla scuola del Beato Luigi Monti” del 26 gennaio 2021.

Sono intervenuti Fratel Gianluca Ferrara, che ha presentato la figura di San Giuseppe tanto caro al Beato Luigi Monti; fratel Ruggero Valentini con un ricordo di Padre Franco Sartori, recentemente scomparso cosi come Fratel Rolando Sebastiani per molti anni a Cantù; Padre Aleandro con una speciale catechesi; la dottoressa Alessandra Oricchio che ha presentato il prossimo bando del servizio civile e Suor Maria con una bella testimonianza sul proprio carisma ricordando Padre Giuseppe Renzi.

 

 

Per ascoltare:

===> CLICCA QUI

puntate precedenti:

===> CLICCA QUI PER PUNTATE PRECEDENTI